Centro Vertumno

Il Centro nasce su progetto della Cooperativa Sociale “Il Quadrifoglio” e rappresenta uno spazio multidisciplinare per la promozione della salute e la cura del disagio psicologico.

Il Centro Vertumno, in fase di Accreditamento istituzionale, è autorizzato all’esercizio con Determinazione Dirigenziale della Regione Umbria n. 7156 del 01/08/2016 come Ambulatorio polispecialistico destinato ad attività diagnostiche, riabilitative, psicoterapeutiche e psicopedagogiche su soggetti con disturbi neuropsicologici, comportamentali e della sfera relazionale.

Il Centro si propone come un servizio di consulenza, terapia e riabilitazione rivolto a famiglie, coppie, singoli adulti, bambini e adolescenti. Mette a disposizione le competenze di diversi professionisti che dalla fine degli anni ’90 lavorano in sinergia, secondo una coerenza di intervento integrato, offrendo possibilità concrete per affrontare quelle difficoltà che spesso mettono a rischio il benessere psicofisico, relazionale e sociale delle persone.

Gli psicologi, specializzati in diversi indirizzi psicoterapici (sistemico relazionale, psicodinamico, cognitivo-comportamentale, strategico), effettuano interventi di consulenza psicologica, psicoterapia individuale, di coppia e familiare, psicodiagnostica in ambito clinico e peritale, mediazione familiare, conduzione di gruppi su temi specifici.

Il Centro Vertumno rappresenta inoltre un centro specialistico integrato per la valutazione ed il trattamento delle difficoltà e dei disturbi dell’età evolutiva. L’équipe specialistica, composta da neuropsichiatra infantile, psicologhe, pedagogiste, psicomotricista e logopedista, utilizzando un approccio multidisciplinare, si pone come riferimento per le famiglie e la scuola qualora si riscontrino nei bambini, nelle bambine e negli adolescenti le seguenti problematiche: difficoltà e/o disturbi specifici di apprendimento (lettura, scrittura, calcolo); disturbi del linguaggio; disturbi dell’attenzione e iperattività; difficoltà di tipo emotivo legate al contesto scolastico; ritardo cognitivo e funzionamento cognitivo limite; difficoltà comportamentali e relazionali.

Il Centro, attraverso le attività proposte, sostiene i ragazzi, le famiglie e gli insegnanti nelle attività di recupero e consolidamento degli apprendimenti attraverso strategie di studio personalizzate rivolte a bambini/e e ragazzi/e con Bisogni Educativi Speciali (BES). .

I professionisti dell’equipe lavorano in rete tra loro, integrando competenze diverse per meglio sostenere il percorso di crescita e di cura dei bambini/e e dei ragazzi.