Terapia Familiare

La famiglia è il contesto relazionale ed esperenziale più significativo per ciascun individuo, il sistema vivente di riferimento in cui si costruisce e si consolida la propria struttura di personalità.

Nell’arco del suo Ciclo di Vita la famiglia è sollecitata ad acquisire nuovi assetti, a trovare risposte che possano permettere la crescita e la maturazione dei suoi singoli elementi in un clima di benessere e affettività. Spesso però, gli stessi vincoli emotivi e la forza dei legami interni al sistema familiare, possono essere vissuti come un ostacolo al raggiungimento delle diverse tappe evolutive.

La psicoterapia della famiglia è l’intervento specialistico mirato ad accogliere le famiglie che si trovano ad affrontare difficoltà al loro interno e ad accompagnarle nel recupero delle risorse necessarie al superamento delle condizioni che hanno determinato lo sviluppo di uno o più sintomi a carico di uno o più componenti del sistema familiare stesso.

Tale approccio psicoterapico si fonda su un modello che connette il mondo interno e il mondo esterno dell’individuo ponendo al centro dell’attenzione le relazioni che le persone creano interagendo tra loro e con l’ambiente in cui vivono. Il disagio psichico e psicologico viene visto come il risultato di uno squilibrio nelle relazioni significative e il terapeuta familiare agisce nella direzione di modificare le dinamiche relazionali e comunicative con l’obiettivo di migliorare il funzionamento della famiglia e apportare benessere all’intero sistema e al singolo individuo portatore del sintomo.

La psicoterapia familiare è rivolta alle famiglie e alle coppie tradizionali, separate, ricomposte, ricostruite, monogenitoriali, omosessuali e adottive e interviene con efficacia nei casi di conflittualità di coppia e in tutte le situazioni di sofferenza che si esprimono attraverso sintomi psicosomatici, comportamentali, psichiatrici, a carico di bambini, adolescenti e adulti.